The SbRockabilly Live @ 13 Gradi
Una serata all’insegna del Rock’n Roll e delle atmosfere degli anni ’50 e ’60.
Dalla tradizione americana di Gerry Lee Lewis, Grease e di Happy Days alla tradizione italiana con Carosone, Celentano ed il meglio del rock’n roll targato italia.
Una serata da non perdere, magari vestiti a tema per sentirsi bulli e pupe!
Piacenti & Dolcevita Swing Orchestra, per l’occasione in formazione di quartetto, con il progetto “The SbRockabilly” vi farà divertire e viaggiare nel tempo… magari a bordo di una Cadillac!!!
Vi aspettiamo… non mancate!
https://www.youtube.com/watch?v=Ix9nIy0uqsE
Come nasce il Rockabilly???
Il rockabilly, genere musicale sviluppatosi nei primi anni cinquanta, è una delle prime forme di rock & roll. È una fusione tra bluegrass, R&B, country, boogie woogie e blues originaria del sud degli Stati Uniti. Era tra i generi più suonati dai musicisti bianchi (di cui molti del sud degli Stati Uniti).
Il rockabilly è suonato prevalentemente con chitarra semiacustica o elettrica, contrabbasso e batteria.
Bisogna specificare che i sostenitori rockabilly e del relativo abbigliamento, sono conosciuti come rockabillies, o billys all’interno della relativa scena.
Il taglio di capelli è solitamente il pomp o pompadour che era molto popolare negli anni cinquanta con gli artisti come Buddy Holly, Jerry Lee Lewis o Elvis Presley.
I vestiti riflettevano lo stile dei musicisti dell’epoca, cioè degli anni cinquanta; i pantaloni, magliette colorate, cappotti col collo alzato, una scarpa particolare usata negli anni cinquanta chiamata brothel creeper. Naturalmente i jeans Levi’s (501 o 505) e altri articoli casual fanno parte del guardaroba, come t-shirt e giacche da moto.
Riguardo all’abbigliamento, i Rockabillies avevano molti elementi in comune con altri movimenti dell’epoca come i Greasers, Teddy Boys e Rockers. Tutti avevano una passione per le classiche automobili statunitensi come le Cadillac, le motociclette inglesi, il rock & roll e il vestire.
No comments